Condividi tramite


Visualizzazione Origine

Aggiornamento: novembre 2007

La visualizzazione Origine visualizza il markup HTML della pagina Web che è possibile modificare. In base all'impostazione predefinita, quando si seleziona la visualizzazione Origine per la prima volta vengono visualizzati tutti gli elementi e gli script HTML. È possibile trascinare elementi dalla Casella degli strumenti, come quando viene modificata una pagina Web in visualizzazione Progettazione, quindi visualizzare il relativo markup inserito nel documento.

Per selezionare la visualizzazione Origine, fare clic sulla scheda Origine nella parte inferiore della finestra di progettazione HTML.

I vantaggi della visualizzazione Origine rispetto alla visualizzazione Progettazione sono i seguenti:

  • È possibile ottimizzare il markup per elementi e controlli.

  • È possibile formattare i documenti in base alle proprie preferenze.

  • È possibile modificare gli elementi che non fanno parte del corpo. Nella visualizzazione Progettazione vengono visualizzati solo gli elementi posizionati tra elementi body. Ad esempio, quando si utilizza la visualizzazione Origine, è possibile modificare direttamente l'elemento head.

  • È possibile modificare le direttive delle pagine.

  • È possibile creare script client e modificarli.

  • È possibile modificare il codice lato server della pagina quando si lavora con una pagina a file singolo, anziché una pagina con un file code-behind.

Quando si passa alla visualizzazione Progettazione, tutte le modifiche apportate nella visualizzazione Origine vengono applicate immediatamente.

Nota:

Alcuni errori nel markup impediscono di passare alla visualizzazione Progettazione poiché comporterebbero problemi per l'editor, tra cui l'eventuale perdita di dati. Ad esempio, se un tag non viene chiuso correttamente, l'editor visualizza un errore e interrompe il passaggio tra le visualizzazioni. Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione degli errori, vedere Finestra Elenco errori. È possibile eseguire la pagina per visualizzarla in anteprima, anche se non è possibile passare alla visualizzazione Progettazione.

Spostamenti nella visualizzazione Origine

Per facilitare lo spostamento tra elementi e la relativa selezione, la visualizzazione Origine fornisce le seguenti opzioni:

  • Struttura tag    Struttura tag consente di visualizzare l'elemento corrente nonché la gerarchia degli elementi padre a cui appartiene. È possibile utilizzare la struttura tag per visualizzare gli elementi con stato attivo e per spostarsi dall'elemento corrente a un elemento posizionato su un livello superiore nella gerarchia. Per informazioni, vedere Spostamento tra i tag dell'editor HTML in Visual Web Developer.

  • Struttura documento   La finestra Struttura documento consente di individuare e selezionare tutti gli elementi di un documento, inclusi quelli non visualizzati. Per informazioni, vedere Procedura: spostarsi all'interno dell'editor HTML in Visual Web Developer.

Convalida

Nella visualizzazione Origine, l'editor controlla automaticamente la sintassi del documento e contrassegna i tag, gli attributi o i valori non validi. È possibile selezionare uno schema di convalida da utilizzare, o per browser (ad esempio, Microsoft Internet Explorer) o per standard (ad esempio, XHTML 1.1 Strict). Per informazioni, vedere Convalida del codice in Visual Web Developer.

IntelliSense

IntelliSense è la funzionalità di Visual Studio che visualizza un elenco a discesa di possibili parole chiave per il completamento di ciò che si sta digitando. Ad esempio, se si digita l'inizio del nome di una classe, IntelliSense visualizza un elenco a discesa dove sono elencati tutti i nome di classe che iniziano con i caratteri digitati fino a quell'istante.

Nella visualizzazione Origine, l'editor visualizza IntelliSense sostanzialmente per tutti gli elementi, compresi controlli server Web, markup, direttive delle pagine e script client. La funzionalità IntelliSense fornita dall'editor viene controllata dallo schema di convalida corrente, pertanto l'editor non fornisce la funzionalità IntelliSense per tag, attributi o valori non validi per lo schema corrente.

Nota:

È possibile disattivare il completamento automatico delle istruzioni. Per informazioni, vedere Generale, HTML, Editor di testo, finestra di dialogo Opzioni.

Formattazione

L'editor fornisce le seguenti opzioni di formattazione di documenti e singoli tag:

  • Trascinare o incollare elementi   Quando gli elementi vengono trascinati dalla Casella degli strumenti o incollati dagli Appunti, l'editor può creare gli elementi seguendo in modo esatto la formattazione precedente oppure può riformattarli in base alle opzioni specificate. Per informazioni, vedere Varie, HTML, Editor di testo, finestra di dialogo Opzioni.

  • Aggiunta di virgolette o tag di chiusura   È possibile impostare le opzioni che fanno sì che l'editor racchiuda automaticamente tra virgolette i valori degli attributi e crei automaticamente un tag di fine al termine di un tag di inizio. Per informazioni, vedere Formato, HTML, Editor di testo, finestra di dialogo Opzioni.

  • Formattazione per tag   È possibile specificare le regole relative alle modalità di formattazione dei tag a mano a mano che si creano elementi. Le opzioni comprendono le modalità di utilizzo di maiuscole e minuscole nei tag e negli attributi nonché di inserimento delle interruzioni di riga. Per informazioni, vedere Opzioni specifiche dei tag.

  • Formattazione di elementi o documenti   È possibile applicare le regole correnti di formattazione a una sezione selezionata o a un documento intero.

  • Struttura dei documenti   È possibile comprimere o espandere gli elementi per aumentare l'area di lavoro nell'editor. Ad esempio, è possibile comprimere un elemento table per nasconderne tutte le righe e le celle, quindi espanderlo quando si desidera modificarlo. È possibile comprimere ed espandere gli elementi manualmente, specificare le regole relative alle dimensioni dell'elemento prima che l'editor vi aggiunga automaticamente la struttura. Per informazioni, vedere Procedura: espandere e comprimere elementi HTML in Visual Web Developer.

Scrittura di script client e codice lato server

Nella visualizzazione Origine, è possibile creare script client che viene eseguito nel browser. Se viene utilizzata una pagina Web ASP.NET a file singolo, è anche possibile modificare il codice lato server della pagina nella visualizzazione Origine. Per informazioni sugli script client delle pagine ASP.NET, vedere Script client nelle pagine Web ASP.NET. Per informazioni sulle pagine ASP.NET a file singolo, vedere Modello di codice di pagine Web ASP.NET.

Script client

È possibile scrivere uno script client nello stesso modo in cui viene scritto nell'editor, includendolo o come parte di un elemento o nel relativo blocco <script>. All'interno di un blocco di script, l'editor fornisce la funzionalità IntelliSense codificata in base al modello a oggetti del documento corrente e al linguaggio di script del client specificato per il blocco di script. Se non viene specificato alcun linguaggio, l'editor presuppone che venga utilizzato ECMAScript.

Nota:

L'editor non convalida lo script client.

Nella parte superiore della finestra dell'editor sono visualizzati due elenchi a discesa . Per gli script del client, nell'elenco a discesa sulla sinistra viene visualizzato un elenco di oggetti di documenti per i quali è possibile scrivere gestori di eventi; nell'elenco a discesa sulla destra sono visualizzati gli eventi dell'oggetto selezionato. È possibile creare un nuovo gestore selezionando prima l'oggetto, quindi l'evento. Gli eventi per i quali esistono i gestori sono visualizzati in grassetto.

Per facilitare lo spostamento nello script client, nell'elenco a discesa sulla sinistra viene visualizza anche l'opzione Script client. Quando viene selezionata l'opzione Script client, nell'elenco a discesa sulla destra viene visualizzato un elenco di gestori eventi di script client. È possibile selezionare un gestore e iniziare a utilizzarlo direttamente.

Codice lato server

Se si utilizza una pagina Web ASP.NET che utilizza a sua volta un modello di codice a file singolo, la visualizzazione Origine riporterà il codice lato server della pagina nel blocco di script contenente l'attributo .

Nota:

Il codice lato server non richiede un attributo di linguaggio; il codice lato server della pagina viene definito nella direttiva @ Page.

Per il codice lato server, nell'elenco a discesa nella parte superiore sinistra della pagina vengono visualizzati i controlli del server per i quali è possibile scrivere codice. Nell'elenco a discesa sulla destra della pagina viene visualizzato un elenco di eventi per il controllo correntemente selezionato. È possibile creare un nuovo gestore di eventi selezionando prima l'oggetto, quindi l'evento. Gli eventi per i quali esistono i gestori sono visualizzati in grassetto.

Vedere anche

Concetti

Visualizzazione Progettazione