Condividi tramite


Aggiunta di dati a un'area dati Tablix (Generatore report 3.0 e SSRS)

Per visualizzare i dati di un set di dati del report in una tabella o matrice, in ciascuna cella di dati specificare il nome di un campo del set di dati da visualizzare. È possibile visualizzare dati dettaglio o dati raggruppati. Se si aggiungono gruppi a una tabella o una matrice, vengono automaticamente aggiunte le righe e le colonne per i valori e i dati di gruppo. È quindi possibile aggiungere subtotali e totali per i dati.

Tutti i dati di un'area dati appartengono almeno a un gruppo. I dati dettaglio appartengono al gruppo dettagli. Per ulteriori informazioni sui dati dettaglio e sui dati raggruppati, vedere Informazioni sui gruppi (Generatore report 3.0 e SSRS).

Nota

È possibile creare e modificare definizioni del report (con estensione rdl) in Generatore report 3.0 e in Progettazione report di Business Intelligence Development Studio. Ogni ambiente di creazione offre modalità differenti per creare, aprire e salvare report ed elementi correlati. Per ulteriori informazioni, vedere Progettazione di report tramite Progettazione report e Generatore report 3.0 (SSRS) nel Web all'indirizzo microsoft.com.

Aggiunta di dati dettaglio

Per dati dettaglio si intendono tutti i dati di un set di dati del report dopo l'applicazione dei filtri al set di dati, all'area dati e al gruppo dettagli. Tutti i dati dettaglio visualizzati in un'area dati Tablix devono provenire dallo stesso set di dati del report.

Per aggiungere dati dettaglio da un set di dati del report a un'area dati Tablix, trascinare un campo del set di dati dal riquadro Dati report in ogni cella della riga di dettaglio. Per le celle presenti in un'area dati Tablix è possibile aggiungere o modificare un'espressione del campo del set di dati tramite il selettore del campo in ogni cella o trascinando un campo dal riquadro Dati report nella cella. Per creare colonne aggiuntive, è possibile trascinare il campo dal riquadro Dati report e inserirlo in un'area dati Tablix esistente.

Per impostazione predefinita, in fase di esecuzione una cella della riga di dettaglio visualizza dati dettaglio mentre una cella di una riga di gruppo visualizza un valore di aggregazione. Per ulteriori informazioni sulle righe e sulle colonne Tablix, vedere Informazioni su celle, righe e colonne dell'area dati Tablix (Generatore report 3.0 e SSRS).

Un modello di tabella e un modello di elenco forniscono una riga di dettaglio. Un modello di matrice non contiene invece righe di questo tipo. Se l'area dati Tablix non presenta righe di dettagli, è possibile aggiungerne definendo un gruppo dettagli. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: Aggiunta di un gruppo dettagli (Generatore report 3.0 e SSRS).

Aggiunta di dati raggruppati

Per dati raggruppati si intendono tutti i dati dettaglio specificati da un'espressione di raggruppamento dopo l'applicazione dei filtri al set di dati, all'area dati e al gruppo. Per organizzare i dati dettaglio in gruppi, trascinare i campi dal riquadro Dati report nel riquadro di raggruppamento. Quando si aggiunge un gruppo, Reporting Services aggiunge automaticamente le righe e le colonne correlate all'area dati Tablix nella quale visualizzare i dati raggruppati. Le celle presenti in tali righe o colonne sono associate ai dati raggruppati. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: Aggiunta o eliminazione di un gruppo in un'area dati (Generatore report 3.0 e SSRS).

Per impostazione predefinita, quando si aggiunge un campo del set di dati che rappresenta dati numerici a una cella di una riga o una colonna del gruppo, il valore della cella corrisponde alla somma dei dati raggruppati che hanno come ambito le appartenenze al gruppo di righe e colonne più interno della cella. È possibile impostare la funzione di aggregazione predefinita Sum su qualsiasi altra funzione di aggregazione, ad esempio Avg o Count. È inoltre possibile modificare l'ambito predefinito di un calcolo di aggregazione, ad esempio, per calcolare la percentuale con cui un valore contribuisce a un gruppo di righe. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sull'ambito di espressioni per totali, aggregazioni e raccolte predefinite (Generatore report 3.0 e SSRS).

Per impostazione predefinita, tutti i dati raggruppati provengono dallo stesso set di dati del report. In un'area dati Tablix è possibile includere valori di aggregazione provenienti da un altro set di dati specificando il nome del set di dati come ambito. È possibile specificare più valori di aggregazione provenienti da più set di dati all'interno di una sola area dati Tablix. Per ulteriori informazioni, vedere Riferimento a funzioni di aggregazione (Generatore report 3.0 e SSRS).

Aggiunta di subtotali e totali

Per aggiungere i subtotali di un gruppo e i totali complessivi dell'area dati, utilizzare la caratteristica Aggiungi totale del menu di scelta rapida in una cella o nel riquadro di raggruppamento. Verranno aggiunte automaticamente le righe e le colonne nelle quali visualizzare i totali. Per impostazione predefinita, nelle espressioni di totali e subtotali viene utilizzata la funzione di aggregazione Sum. Dopo aver aggiunto l'espressione, è possibile modificare la funzione predefinita. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: Aggiunta di un totale a un gruppo o a un'area dati Tablix (Generatore report 3.0 e SSRS) e Informazioni sull'ambito di espressioni per totali, aggregazioni e raccolte predefinite (Generatore report 3.0 e SSRS).

Aggiunta di etichette

Per aggiungere etichette per un gruppo o per l'area dati, aggiungere una riga o una colonna esternamente al gruppo da etichettare. Le righe e le colonne di etichette sono simili a quelle aggiunte per la visualizzazione dei totali. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: Inserimento o eliminazione di una riga (Generatore report 3.0 e SSRS) o Procedura: Inserimento o eliminazione di una colonna (Generatore report 3.0 e SSRS).

Aggiunta di un'area dati Tablix esistente da un altro report

È possibile copiare un'area dati da un altro report e incollarla in un report nuovo o esistente. Dopo avere incollato l'area dati, è necessario verificare che venga definito il set di dati utilizzato dall'area dati e che i campi del set di dati abbiano gli stessi nomi e tipi di dati presenti nel report originale. I set di dati di un report non possono essere copiati in un altro report, ma se nei report vengono utilizzati origini dati condivise, il set di dati può essere duplicato rapidamente nell'altro report. Inoltre è possibile importare il testo della query per le query che recuperano i dati per il set di dati, rendendo così semplice la duplicazione delle query nei report. Per ulteriori informazioni, vedere Creazione e aggiunta di set di dati (Generatore report 3.0 e SSRS).